Logo SiS FVG
Logo SiS FVG
Conservatorio Statale di Musica

Conservatorio Tartini

Il Conservatorio Tartini, Istituzione di Alta Formazione Musicale, è attivo a Trieste da oltre 120 anni.

Fondato nel 1903, il Conservatorio ha sede nel prestigioso palazzo Rittmeyer situato al centro della città ed è un’istituzione culturale fortemente sentita, riconosciuta e perfettamente integrata nel tessuto artistico, culturale, scientifico della città e di tutto il territorio regionale. La città di Trieste, di tradizione mitteleuropea, votata all’inclusione e all’internazionalizzazione vede nel Conservatorio Tartini un rappresentante esemplare. La presenza ad oggi di 645 studenti di cui oltre 200 provenienti da tutto il mondo (33 paesi rappresentati) rende l’istituzione una delle realtà più inclusive ed internazionali del territorio e fra le istituzioni Afam italiane. L’Istituzione è molto attenta, con progetti specifici didattici e di produzione, all’attività sul territorio così come all’internazionalizzazione nonché al terzo livello.

Il Tartini offre Corsi Accademici suddivisi in triennio (Bachelor Level) e biennio (Master Level). Con la ricezione inoltre da parte del Ministero serbo dell’autorizzazione all’attivazione di un titolo congiunto di Chitarra Master Level (Bachelor Level EQF7) fra Trieste e l’Accademia di Musica di Novi Sad -Serbia nell’ a.a. 22/23 ha avviato il titolo congiunto suddetto fra le due Istituzioni.

Il Conservatorio inoltre ha attivato nell’a.a. 2022/23 il CORSO Biennale DI MASTER DI II LIV. IN PIANOFORTE (EQF8) portando il terzo livello di studi per la prima volta al Tartini e nell’a.a.2024/25 ha ottenuto un accreditamento da parte del Ministero per un Dottorato di Ricerca in collaborazione con i Conservatori di Ferrara, Pescara e Udine, attivando un dottorato di ricerca in COMPOSIZIONE E PERFORMANCE MUSICALE.

Il Conservatorio di Trieste, che collabora con numerosi enti e associazioni sul territorio con i quali realizza concorsi ed eventi musicali, produce di norma ogni anno circa 200 eventi musicali pubblici a Trieste e in regione ed ospita regolarmente docenti italiani e stranieri per seminari e masterclass.

All’interno del Conservatorio opera il Centro di documentazione e studi tartiniani “Bruno e Michèle Polli”  nel quale sono concentrate le ricerche su Giuseppe Tartini, condotte anche all’interno di progetti Interreg. Il Conservatorio gestisce la pagina web www.discovertartini.eu

Membro dell’“Association Européenne des Conservatoires”, il Tartini coopera a livello internazionale con circa cento istituzioni universitarie e accademiche europee, promuovendo ogni anno un vasto piano di mobilità internazionale dei propri studenti e docenti che lo colloca ai primi posti in Italia per numero di scambi.

0
Studenti iscritti
0
Docenti
0
Amministrativi

Erasmus Project Funding (2021-2025): € 594.786,00

 N° di progetti europei (2021-2025): 7 Erasmus

Eventi pubblici (2024): 103

Risultati della ricerca

Inserito nel sistema universitario e di ricerca regionale con apposita L.R. 2/2011, il Tartini fa parte del protocollo d’intesa “Trieste città della conoscenza” per il quale il 16 giugno 2022 è stato firmato il nuovo Protocollo (quinquennale) in cui gli Atenei, le istituzioni di ricerca e di alta formazione del territorio contribuiscono a fare del distretto triestino una delle aree a più alta densità di personale addetto alla ricerca in Europa.

Il Tartini fa inoltre parte del SiS FVG – sistema scientifico-tecnologico e dell’innovazione regionale iniziativa della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero dell’Università e della Ricerca, per la valorizzazione del Sistema Scientifico e dell’Innovazione regionale.

Presso il Tartini è aperta al pubblico la più grande bibliomediateca musicale della regione. Dotata di oltre 36mila volumi, consente di consultare anche i più importanti repertori esistenti on-line e le principali riviste musicali specializzate.

Il Conservatorio di Trieste da anni utilizza il sistema LoLa (Low Latency audio visual streaming system), realizzato in partenariato con il Consortium Garr, per la cattura, la codifica e la ricetrasmissione via rete in tempo reale di segnali audio/video ad altissima qualità. Il sistema è il primo al mondo a funzionare con prestazioni di alta definizione audiovideo e latenza sotto la soglia di percezione per applicazioni di alta performance musicale e teatrale a distanza (esecutori collocati fisicamente in luoghi diversi e compresenti virtualmente).

I finanziamenti per i “Progetti di Rilevante Interesse Nazionale” sono sempre stati riservati al mondo universitario, ma per la prima volta, a partire dal 2020 (D.D. 1628, 16 ottobre 2020), anche le istituzioni AFAM sono state ammesse alla procedura di selezione, equiparando cosi -di fatto- la nostra attività di ricerca a quella universitaria. Nel 2022 il Conservatorio di Trieste è stata la prima istituzione AFAM (assieme al Conservatorio di Rovigo, partner del progetto) ad aver ottenuto tale riconoscimento.

Infrastrutture e tecnologie
  • Mq: Area lorda interna in mq. 4017
  • Area adibita agli uffici (gestione amministrativa) in mq. 492
  • Area dei servizi (scale, archivi, depositi, servizi igienici, etc.) in mq. 1073
  • Area adibita alle attività didattiche (totale) in mq. 1503
  • N° di Laboratori: 1 studio di registrazione, 3 Aule Musica e Nuove Tecnologie
  • N° di biblioteche e aule studio: 1 biblioteca, 49 aule studio
  • N° di sale conferenze: 2 (Aula Magna e Sala Tartini)
Collaborazioni internazionali
  • delegato dal MIUR per attuazione della legge 212 / 2012 – Protocollo di Cooperazione culturale tra Itala e Serbia
  • un centinaio di partenariati con Accademie e Università in ambito KA131 e una decina in ambito KA171
  • capofila del Central Europe Music Academy Network in ambito CEI
  • membro AEC Association Européenne des  Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen
  • capofila del Progetto Interreg Italia- Slovenia Tartini bis
  • collaborazioni con svariati  IIC  e Ambasciate Italiane all’estero
  • collaborazioni con Consolati stranieri a Trieste
Opportunità per studenti e ricercatori

Annualmente, in occasione del Concerto di Apertura dell’Anno Accademico, vengono erogati i Premi di studio ai migliori diplomati dell’anno.

Nel 2024 sono stati premiati 44 studenti.

Facility per studenti e ricercatori stranieri

Lo staff dell’ufficio internazionale del Conservatorio di Trieste è costituito da due docenti coordinatori che si occupano rispettivamente dei progetti Ka 131 (Europa) e Ka 171 (Extra Europa) e da due referenti amministrativi dedicati a studenti e docenti. I coordinatori Erasmus hanno il compito di organizzare le mobilità degli studenti e docenti e di creare e sviluppare i contatti con le istituzioni estere.  Allo staff dell’ufficio internazionale si aggiunge il delegato per la Didattica che ha il compito di vagliare i Learning Agreement (piani di studio) sia degli studenti in entrata (incoming) che di quelli in uscita (outgoing). La fattiva collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti garantisce agli studenti del Tartini il riconoscimento del periodo di studi all’estero, nel pieno rispetto delle raccomandazioni e dei principi del processo di Bologna. L’Ufficio si occupa della parte relativa ai documenti (bandi e relative selezioni, compilazione documenti) e, più in generale, segue la parte amministrativo-contabile del progetto Erasmus+. Il referente amministrativo fornisce ai candidati che ottengono il grant informazioni sugli aspetti rilevanti della mobilità, al fine di garantire una cooperazione internazionale di qualità: tratta nello specifico la documentazione prevista in fase di candidatura per le selezioni interne al Conservatorio e le application per le Istituzioni estere, l’accordo finanziario, l’assicurazione (responsabilità civile, infortunio, sanitaria), l’OLS, il pagamento della borsa e relative tempistiche, il participant report conclusivo. Lo Staff garantisce supporto costante a docenti e studenti durante il periodo di mobilità, in caso di necessità anche al di là degli orari di ufficio. Gli studenti vengono supportati sia con incontri individuali sia in piccoli gruppi prima della loro partenza, per far sì che possano acquisire conoscenze relativamente al Paese di destinazione, ai documenti che dovranno presentare al loro rientro e più in generale sulle opportunità che il Conservatorio offre ai propri studenti outgoing. Nel corso dell’anno vengono inoltre organizzati degli Welcome Day per gli studenti esteri che giungono presso il Tartini e diverse giornate di orienteering per guidare gli studenti nel variegato mondo Erasmus.

Per quanto riguarda l’alloggio possiamo contare su diverse opzioni: una convenzione con l’ARDISS (l’Ente Regionale per il diritto allo studio) garantisce un numero di alloggi presso la Casa dello studente della locale Università; la rete della sede locale di ESN; il Welcome Office FVG, network costituito congiuntamente dalle Istituzioni accademiche e scientifiche della regione Friuli Venezia Giulia, il cui compito è quello di offrire a studenti e ricercatori servizi e informazioni utili riguardo alla permanenza attraverso il suo website e l’helpdesk.

Notaio Daniela Dado presidente@conts.it
Presidente

M° Sandro Torlontano direttore@conts.it
Direttore

Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste