Logo SiS FVG
Logo SiS FVG

Cresce l’attrattività del sistema scientifico de dell’innovazione regionale: in aumento studenti e ricercatori stranieri

L’indagine annuale “Mobilità della Conoscenza” realizzata da Area Science Park, che raccoglie i dati delle 17 istituzioni di ricerca, partner di SIS FVG, evidenzia che sono quasi 700 gli studenti stranieri, provenienti da università e istituzioni estere, che nello scorso anno accademico hanno trascorso un periodo di studio nella regione FVG.

Si tratta di un aumento di oltre quattro volte maggiore rispetto alla rilevazione precedente: dato che testimonia importanti segnali di ripresa della mobilità di studenti e ricercatori dopo il periodo pandemico e che porta l’assessore regionale alla ricerca, Alessia Rosolen a sottolineare che il dato: “conferma la qualità del sistema universitario e della ricerca della Regione e contribuisce a rendere il tessuto economico e sociale del nostro territorio sempre più competitivo in un mercato internazionale dove le aziende si contendono i profili migliori”.

Sebbene i numeri siano ancora lontani da quelli pre-pandemia, il 2022 è stato sicuramente l’anno in cui la mobilità ha ripreso in modo più consistente. Ad esempio gli studenti stranieri in mobilità incoming sono passati da 139 a 660. Anche gli studenti iscritti alle università regionali che hanno trascorso un periodo all’estero grazie ad un programma di scambio, hanno registrato un deciso aumento, passando da 474 a 1.158. La mobilità outgoing di ricercatori e docenti ha visto un netto rialzo: i viaggi all’estero, infatti, sono quasi raddoppiati. Le principali destinazioni rimangono i Paesi dell’Europa UE (40%) seguiti dal Nord America (17%).