INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste
INAF-OATs e’ una delle 16 sedi territoriali dell’Istituto Nazionale di AstroFisica. L’INAF ha “il compito di svolgere, promuovere e valorizzare la ricerca scientifica e tecnologica nei campi dell’astronomia e dell’astrofisica e di diffonderne e divulgarne i relativi risultati, di promuovere e favorire il trasferimento tecnologico verso l’industria, perseguendo obiettivi di eccellenza a livello internazionale” (art. 1 Statuto INAF). I ricercatori e le ricercatrici di OATs sono attivi in tutti i campi dell’astrofisica moderna, dall’astrofisica del sole e del sistema solare, a quella galattica e stellare, a quella extragalattica a quella relativistica e alla cosmologia. Si eseguono ricerche nei campi osservativi, teorico/modellistici, numerico/data science, e tecnologici, con il concepimento e sviluppo di nuova strumentazione per telescopi sia terrestri che spaziali. OATs ospita il project office e il coordinatore del ground segment del satellite ESA Euclid, il coordinatore del progetto ASI/EC HERMES Pathfinder, e il project manager degli strumenti CUBES e ANDES che equipaggeranno il Very Large Telescope e l’Extremely Large Telescope di ESO in Cile rispettivamente. OATs ospita anche il maggiore, ad oggi, centro di calcolo di INAF, dedicato al supporto di progetti come Euclid e Lofar e al calcolo ad alte prestazioni. I ricercatori di OATs collaborano proficuamente con il CINECA per quanto riguarda i progetti di calcolo.
- Centro di calcolo che include: numero di rack: 8; nodi di calcolo: 110; core totali: 3000; storage complessivo on-line: 3PB; storage a lungo termine: 2PB
- Sala integrazione strumenti (ospita attualmente lo strumento FORS di ESO/VLT per lavori di refurbishment).
- Laboratori di elettronica e di elettronica delle alte energie (attualmente in fase di ristrutturazione/ammodernamento).
- Specola Margherita Hack (Basovizza) dedicata alle attività con pubblico e scuole. Include un percorso museale multimediale, un telescopio da 60cm per l’osservazione del cielo notturno e un telescopio per l’osservazione del Sole.
Le collaborazioni internazionali di OATs sono numerosissime, e includono sia collaborazioni scientifiche che tecnologiche. Le principali collaborazioni tecnologiche sono con l’European Southern Observatory (con sede a Monaco di Baviera e telescopi in Cile), l’ESA, con sedi in Olanda, Spagna, Germania, progetti finanziati dalla Commissione Europea e che includono partners da sostanzialmente tutta l’Europa. Importanti collaborazioni scientifiche anche con ricercatori e/o istituti di Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada, Argentina, Cina, Giappone, Australia, India.
- OATS finanzia una borsa di dottorato di ricerca intitolata a Margherita Hack e appoggiata presso il dipartimenti di Fisica dell’Universita’ di Trieste.
- OATS ospita studenti e ricercatori per periodi anche di qualche mese
- OATS invita ogni anno circa 40 ricercatori e ricercatrici italiani e stranieri per il suo ciclo di seminari
OATs ospita una dozzina tra dottorandi di ricerca e post doc stranieri, molti dei quali extracomunitari. L’amministrazione OATs ha quindi grande esperienza in tutte le complesse pratiche amministrative che sono necessarie per ospitare studenti e ricercatori stranieri. Assistenza su queste tematiche viene fornita in maniera professionale ed efficiente.
Fabrizio Fiore
Direttore
INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste
via Tiepolo 11 – 34151 Trieste, Italy