SISSA – Scuola internazionale superiore di studi avanzati
Fondata nel 1978, la SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati è un istituto di istruzione universitaria a ordinamento speciale, centro d’eccellenza nella formazione postlaurea e nella ricerca.
Le attività della Scuola sono suddivise in tre aree principali: Fisica, Matematica e Neuroscienze. Obiettivo della SISSA è quello di promuovere lo sviluppo dell’indagine scientifica preparando studentesse e studenti alla ricerca avanzata, sia pura che applicata.
Le attività del Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche (ILAS) hanno lo scopo di combinare cultura scientifica e umanistica. ILAS organizza alcuni corsi di perfezionamento, tra cui il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico”, uno dei primi master in comunicazione scientifica in Europa.
L’offerta formativa della Scuola propone 12 corsi di dottorato, 3 corsi di perfezionamento post-laurea e sei curricula di Laurea Magistrale in collaborazione con altre università.
Con le sue iniziative la Scuola promuove i propri valori etici fondanti quali l’integrità, la responsabilità, il rigore scientifico, il merito, la trasparenza, il dialogo, l’inclusione e le pari opportunità. L’istituto si propone inoltre come un laboratorio di innovazione accademica.
Oltre all’impegno nell’educazione e nella ricerca, la SISSA sostiene e organizza iniziative mirate a rafforzare lo sviluppo sociale ed economico del territorio locale.
- 1761 diplomi di PhD conferiti dal 1978 al 2023. Nell’anno 2023, gli studenti e le studentesse di PhD in corso sono stati 308
- La SISSA è risultata prima in Italia nella valutazione della qualità della ricerca (VQR) ANVUR in 5 settori disciplinari (“geometria”, “analisi matematica”, “fisica matematica”, “fisica teorica, modelli e metodi matematici” e fisiologia sui 9 valutati
- 32 ERC su 75 docenti al 31.12.24
- Per la sede di Via Bonomea 265: mq.6.686 per il garage, mq. 100.000 di giardino e parco, mq.24.261 interni. Per la sede di via Beirut 2/4: mq. 2.446 garage, mq. 2.520 verde, mq. 7.779 interni.
- N° di laboratori nella sede di via Bonomea 265: 11
- Infrastrutture di ricerca: ULYSSES, cluster dedicato al calcolo ad alta prestazione collocato nella sede Via Beirut 2/4.
- N° di biblioteche e aule studio: Sede via Bonomea 265 n. 1 biblioteca, n. 15 aule studio. Sede Via Beirut 2/4: n. 4 aule studio
- Mense / Bar: 1 mensa e 1 bar nella sede di via Bonomea 265
- N. sale conferenze: 2 (1 in via Bonomea 265, 1 in via Beirut)
- Altre strutture: nella sede di via Bonomea 265, n. 1 asilo nido, n.1 palestra, n. 1 servizio navetta con ICTP, n. 1 circolo ricreativo (SISSA CLUB), n 1 Associazione Alumni
Quale Università a statuto speciale ed eccellenza nazionale nell’ambito della formazione e della ricerca scientifica, la SISSA ha attualmente all’attivo una sessantina di collaborazioni internazionali con Università e centri di ricerca di rilievo mondiale. Tra queste, circa 35 in Europa, 15 negli Stati Uniti e una decina in Oriente.
Tra le più prestigiose: il Massachusetts Institute of Technology, MIT (Cambridge, Massachusetts); l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare, CERN (Ginevra, Svizzera); l’Imperial College (Londra, UK); la Sorbonne Universite, Laboratoire Jaque-Louis Lions (Parigi, Francia); lo European Molecular Biology Laboratory, EMBL (Heidelberg, Germania); l’African Institute for Mathematical Sciences, AIMS (Città del Capo, Sudafrica); l’Ecole Federale Polytechnique de Lausanne (Losanna, Svizzera); la University of Science and Technology of China, USTC (Hefei. Cina).
- Appuntamenti annuali quali: Junior Math Days, CECAM Summer School, Workshop on Geometric Correspondence on Gauge Theories
- Medaglia Dubrovin e medaglia Ambrosetti in matematica, attribuite ogni due anni
- Programmi di formazione per studenti, studentesse e giovani ricercatori r ricercatrici da paesi in via di sviluppo: ICTP/IAEA Sandwich Training Education Programme e TWAS-SISSA-Lincei Research Cooperation Visits Programme
OPPORTUNITÀ SPECIFICHE PER ALLIEVI E ALLIEVE AMMESSI AI CORSI DI PhD:
- Borsa di studio annuale
- Contributo “una tantum” per le spese di insediamento
- Contributo per l’alloggio ai domiciliati nella provincia di Trieste
- Contributo una tantum per l’acquisto di un laptop
- Contributo una tantum per formazione e networking a studenti e studentesse del terzo e quarto anno
- Contributo fino al 70% della borsa per 5 mesi in caso di malattia, gravidanza o gravi motivi personali
- Premio annuale per la miglior tesi di dottorato in ciascuna delle aree scientifiche
- Premio Silvia Zucchelli per la miglior tesi sulle macromolecole biologiche
BORSE DI STUDIO PER I MASTER IN COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA “FRANCO PRATTICO” (ANNO 2023-2024):
- Borsa di studio Fondazione Pezcoller
- Borsa di studio SISSA-Comune di Trieste
- Borsa di studio per il miglior progetto di storia del giornalismo scientifico italiano su donazione di Fabio Pagan
- Borsa premio “Science policy” su donazione della prof.ssa Mariachiara Tallacchini
- Borse premio miglior tesi e miglior prodotto
BORSE DI STUDIO MASTER HIGH PERFORMANCE COMPUTING
- 3 contributi per l’aa 2024/2025 da OGS in base alla convenzione sottoscritta tra SISSA e OGS per la copertura delle quote di iscrizione
- 1 contributo per l’aa 2024/2025 da LEONARDO SPA in base alla convenzione sottoscritta tra SISSA e LEONARDO SPA per la copertura della quota di iscrizione
- Assistenza per visto, registrazione anagrafica o permesso di soggiorno e ricerca di alloggio
- Copertura dell’assicurazione sanitaria in Italia
- Corsi di lingue, tra cui l’italiano, e opportunità di scambio culturale, attraverso il SISSA club
- Contributo “una tantum” per le spese di insediamento a favore degli studenti
Prof. Andrea Romanino
Direttore
SISSA – Scuola internazionale superiore di studi avanzati
Via Bonomea 265 – 34136 Trieste, Italy