25 milioni di euro di cofinanziamento per la Valle Idrogeno del Nord Adriatico
Il progetto per la creazione della Valle dell’Idrogeno del Nord Adriatico entra nel vivo grazie alla firma di un contratto tra l’HSE, capofila del NAHV – North Adriatic Hydrogen Valley e il Clean Hydrogen Partnership Joint Undertaken, che prevede 25 milioni di cofinanziamento.
Il progetto NAHV, il cui consorzio comprende i partner SiS FVG Area Science Park, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Università di Trieste e numerose aziende regionali, prenderà il via il 1 settembre e prevede la creazione della prima e più grande valle dell’idrogeno transnazionale in Europa, nell’ambito del programma Horizon Europe. La partnership coinvolge 37 tra istituzioni pubbliche, università, aziende del Friuli Venezia Giulia, di Slovenia e Croazia.
Il progetto avrà durata di 72 mesi e si svilupperà attraverso 17 progetti pilota per produrre e utilizzare oltre 5.000 tonnellate all’anno di idrogeno da fonti rinnovabili, accanto alla creazione di un mercato dell’idrogeno che lo renda un prodotto energetico competitivo, con tecnologie avanzate e lo sviluppo di know-how e infrastrutture. In questa modo si perseguiranno gli obiettivi chiave del Green Deal europeo a cominciare dalla decarbonizzazione dei principali settori industriali per la riduzione dell’impronta ecologica.