Logo SiS FVG
Logo SiS FVG
Università degli Studi di Udine

L’università di Udine lancia un ciclo di incontri su scienza e salute per la comunità

L’ateneo del capoluogo friulano ha lanciato un ciclo di 8 incontri, da oggi a settembre, dal titolo “UDINE InforMED” dedicati alla divulgazione della conoscenza medica sul territorio. Le conferenze – aperte a tutti – si svolgono con modalità di ingresso gratuito previa iscrizione. Il progetto, che si svolge nell’ambito delle azioni della Terza Missione e dell’Orientamento dell’Università di Udine, punta ad ampliare le conoscenze in campo medico-sanitario della popolazione.
Il primo appuntamento, tenutosi il 30 gennaio, ha visto la direttrice della Scuola di specializzazione in neurologia dell’Ateneo e della Clinica neurologica e di neuroriabilitazione dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale Mariarosaria Valente, la docente di Microbiologia Alessandra Arzese e il professore di Patologia generale e Immunologia Carlo Ennio Michele Pucillo affrontare il tema “Microbiota-intestino-cervello: in equilibrio per la salute” con la moderazione della direttrice della Clinica Pediatrica dell’ospedale di Udine e docente UniUD Paola Cogo.

CALENDARIO 2024

  • Data: MARTEDÌ 20 FEBBRAIO 2024
    Orario: 18.00 – 20.00
    Argomento: Cannabis, cannabinoidi e salute mentale
  • Data: MARTEDÌ 26 MARZO 2024
    Orario: 18.00 – 20.00
    Argomento: Infiammazione e asse cuore-cervello nelle malattie cardiovascolari
  • Data: MARTEDÌ 23 APRILE 2024
    Orario: 18.00 – 20.00
    Argomento: Il cervello in fiamme: l’intricato rapporto tra cancro, cervello e sistema immunitario
  • Data: MARTEDÌ 21 MAGGIO 2024
    Orario: 18.00 – 20.00
    Argomento: Stimolazione elettrica del midollo spinale : l’allenamento robotico per il recupero della funzione dopo una paralisi da lesione spinale
  • Data: MARTEDÌ 18 GIUGNO 2024
    Orario: 18.00 – 20.00
    Argomento: La realtà virtuale nella gestione del dolore cronico muscoloscheletrico non-oncologico
  • Data: MARTEDÌ 9 LUGLIO 2024
    Orario: 18.00 – 20.00
    Argomento: Cuore e infiammazione: un nuovo target per la cura delle malattie cardiovascolari