Logo SiS FVG
Logo SiS FVG
Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP)

ICTP – Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics

Il Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (ICTP) è un istituto dell’UNESCO che ha la triplice missione di portare avanti un’attività di ricerca fondamentale ai più alti livelli, promuovere un impegno attivo nei confronti di scienziate e scienziati di tutto il mondo, in particolare nei paesi in via di sviluppo, e far progredire la cooperazione internazionale attraverso la scienza.

Fondato nel 1964 dal Premio Nobel Abdus Salam e dal fisico italiano Paolo Budinich, da più di 60 anni l’ICTP è una forza trainante degli sforzi globali per far progredire la ricerca avanzata e le competenze scientifiche nei paesi in via di sviluppo.

La ricerca all’ICTP si svolge nei campi della fisica delle alte energie, cosmologia e astroparticelle; materia condensata e fisica statistica; matematica; fisica del sistema terra; scienze quantitative della vita; scienza, tecnologia e innovazione. L’ICTP ospita inoltre ogni anno circa 6000 ricercatrici e ricercatori ad ogni livello di carriera, che vengono da tutto il mondo per beneficiare dei programmi di formazione organizzati dal Centro. Molti ex-studenti e studentesse, ricercatrici associate e ricercatori associati dell’ICTP sono oggi professori nelle principali università, presiedono dipartimenti accademici, dirigono centri di ricerca e sono ministri della scienza e della tecnologia nei loro paesi, testimoniando che l’impatto dell’ICTP si estende ben oltre le strutture del Centro, praticamente in ogni angolo della Terra.

0
Partecipanti alle attività dell’ICTP nel 2023 (inclusi I partecipanti online)
0
Nazioni rappresentate nel 2023 tra I partecipanti alle attività dell’ICTP
0
Conferenze, scuole e workshop organizzati nel 2023
0
%
dei partecipanti alle attività dell’ICTP nel 2023 erano donne
0
%
dei partecipanti alle attività dell’ICTP nel 2023 provenivano dai paesi in via di sviluppo
0
studentesse e studenti iscritti ai programmi di formazione post-laurea dell’ICTP nel 2023 (master, dottorato, programma “Diploma” e STEP)
0
paesi rappresentati tra studentesse e studenti iscritti ai programmi di formazione post-laurea dell’ICTP nel 2023
0
ricercatrici e ricercatori da 50 paesi coinvolti nei programmi dell’ICTP nel 2023
0
istituti partner in Brasile, Cina, Messico e Ruanda

Infrastrutture e tecnologie

L’ICTP è principalmente un centro di fisica teorica, ma ospita anche tre laboratori

MLab: Le attività comprendono lo sviluppo di strumenti e metodi scientifici per la fisica sperimentale delle particelle, per le applicazioni nucleari, il supercalcolo e la ricerca sperimentale multidisciplinare, comprese applicazioni nell’ambito dei beni culturali e dell’ottica.

SciFabLab: Si tratta di un’area laboratorio per i membri dell’ICTP, ricercatrici e ricercatori in visita e maker locali, che offre formazione e strumenti per la fabbricazione digitale e la prototipazione rapida di progetti nei settori della scienza, dell’istruzione e dello sviluppo sostenibile, attraverso l’uso di attrezzature di fabbricazione flessibile, tra cui una taglierina laser, una varietà di stampanti 3D a basso costo, scanner 3D e macchine per la fresatura e il taglio CNC. Il Comune di Trieste sostiene e cofinanzia lo SciFabLab nei suoi sforzi per la promozione di attività tecnico-scientifiche e nell’organizzazione annuale della Maker Faire Trieste.

Marconi Lab: È qui che si svolgono le attività di ricerca su wireless, Internet of Things e ionosfera.

Collaborazioni

L’ICTP promuove la cooperazione scientifica internazionale in diversi modi.

Oltre al programma annuale di workshop e conferenze che esplorano argomenti avanzati della ricerca in fisica e in matematica e che attraggono ogni anno più di 6.000 scienziati di fama mondiale e a inizio carriera provenienti da oltre 150 paesi, l’ICTP è attivamente coinvolto in partenariati e collaborazioni di ricerca con alcuni dei migliori istituti di ricerca al mondo.

L’ICTP ha soprattutto una lunga tradizione di sviluppo delle capacità scientifiche nei Paesi in via di sviluppo. Negli ultimi decenni ha sostenuto numerose attività in tutto il mondo in via di sviluppo, tra cui programmi di formazione, reti e la creazione di centri affiliati. L’ICTP conta 4 istituti partner che portano lo spirito dell’ICTP più vicino a scienziate e scienziati di tutto il mondo, unendo formazione di alta qualità con la possibilità di incontrare ricercatrici e ricercatori di alto livello. Si trovano in Brasile, Cina, Messico e Ruanda.

Opportunità & Facility

L’ICTP offre programmi di formazione post laurea, in preparazione del dottorato, e una serie di master e dottorati di ricerca in collaborazione con università italiane ed europee.

Facility per studenti e ricercatori stranieri
L’Ufficio Alloggi dell’ICTP fornisce assistenza ai visitatori, al personale e agli studenti nella ricerca di un alloggio a Trieste. L’ICTP mette a disposizione dei suoi ospiti l’Adriatico Guesthouse e la Galileo Guesthouse, situate a pochi passi dal campus principale dell’Istituto, che possono ospitare complessivamente circa 220 visitatori.

L’ICTP assiste scienziate e scienziati in visita nelle richieste di VISA.

Dr. Atish Dabholkar
Direttore

Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP)