Logo SiS FVG
Logo SiS FVG
Area Science Park

Area Science Park

Ente pubblico nazionale di ricerca del MUR con sede principale a Trieste, Area Science Park nasce nel 1978. Svolge attività di ricerca ad alta specializzazione nei settori delle scienze della vita, dei materiali innovativi e della data science. I settori strategici della ricerca riguardano in particolare:

  • lo studio di patogeni con approccio multi-omico e di singola cellula;
  • l’analisi di materiali per l’energia e la sensoristica;
  • lo sviluppo della data science, dell’AI e del quantum computing, per le applicazioni ai settori delle scienze della vita e dei materiali.

Area sviluppa, potenzia e mantiene operative infrastrutture di ricerca e infrastrutture tecnologiche e dell’innovazione per promuovere l’innovazione “deep-tech” ad alto rischio che nasce dalla ricerca di frontiera.

Opera, inoltre, nel trasferimento tecnologico e nella progettazione di servizi innovativi a supporto delle imprese, con particolare attenzione ai temi della transizione energetica e digitale.

Dalla 1978 Area gestisce il principale parco scientifico e tecnologico italiano, con circa 60 realtà residenti tra aziende, start up e centri di ricerca nazionali e internazionali, insediati nei 2 campus di Padriciano e Basovizza, per un totale di 80.000 mq di strutture attrezzate per attività di ricerca e sviluppo e 2.800 persone all’opera ogni giorno. Le attività degli insediati si sviluppano nei settori scientifici delle scienze della vita, dei nuovi materiali, delle nanotecnologie, del digitale/ICT e dell’ambiente.

Area Science Park svolge il ruolo di segreteria tecnica del SiS FVG.

0
infrastrutture di ricerca e tecnologiche gestite
0
pubblicazioni scientifiche 2021-2024
0
dipendenti di cui il 44% specializzati nei settori STEM
0
aziende e centri R&S insediati nel parco
+
0
addetti operanti nel parco
0
brevetti depositati dalle aziende insediate
Infrastrutture e tecnologie

Area Science Park gestisce laboratori e sviluppa e mantiene operative infrastrutture di ricerca che contribuiscono al progresso scientifico e offrono servizi alle comunità scientifiche e imprenditoriale per stimolare l’innovazione e favorire lo sviluppo di nuove tecnologie.

Infrastrutture di ricerca:

  • Pathogen Readiness Platform (PRP@CERIC) – un’infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, virologia, genomica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale o vegetale (Area è coordinatore);
  • Nano Foundries and Fine Analysis Digital Infrastructure (NFFA-DI) – un’infrastruttura di ricerca a spettro completo per la nanoscienza e la nanotecnologia distribuita sul territorio italiano realizzata che integra strumentazione all’avanguardia, risorse computazionali e cura dei dati scientifici secondo i principi “Fair” e della scienza aperta. (Area è partner)

 Parte integrate nelle suddette infrastrutture sono:

  • LAGE – Laboratorio di Genomica ed Epigenomica: facility dedicata alle analisi di sequenze su DNA e RNA e genotipizzazione (microarrays);
  • LAME – Laboratorio di Microscopia Elettronica: centro di competenza nazionale per la caratterizzazione avanzata dei materiali innovativi di interesse per i settori energetico, microelettronica, tecnologie elettroniche e spintroniche basate su ossidi e per i sistemi funzionali basati su materiali organici e ibridi organico/inorganico;
  • LADE – Laboratorio di Data Engineering: infrastruttura di ricerca dedicata ai servizi avanzati di calcolo e data analisi, dalle tecniche di intelligenza artificiale alla produzione di dati FAIR-by design;
  • LAAS – Laboratorio Area SUD: dedicato all’integrazione multiomica, in particolare tra Genomica e Proteomica, e alla metabolomica (presso l’Università di Salerno).

Infrastrutture tecnologiche:

  • Tecnologie per la transizione digitale: per supportare il processo di digitalizzazione delle imprese, dal 2018 Area Science Park coordina le attività del Digital Innovation Hub IP4FVG, sostenuto da Ministero dell’Università e della Ricerca, Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, e oggi parte integrante della rete europea degli EDIH – European Digital Innovation Hub. Una partnership pubblico-privata che conta 4 Living Lab (Advanced Manufacturing Solutions, Data Analytics & AI, Data Optimization & Simulation e Internet of Things), dimostratori di tecnologie distribuiti sul territorio a disposizione delle imprese.
  • Tecnologie per la transizione verde: il contributo alla transizione energetica di Area Science Park si concentra sui materiali innovativi e sullo sviluppo di filiere energetiche “verdi” e circolari. North Adriatic Hydrogen Valley (NAHV) è il primo progetto transnazionale per lo sviluppo di una valle dedicata alla filiera dell’idrogeno verde, nato da un accordo tra Regione Friuli Venezia Giulia, Croazia e Slovenia per lavorare allo sviluppo di tecnologie di produzione dell’idrogeno green. Accanto a questo Area Science Park sta sviluppando un progetto pilota per la produzione, stoccaggio e utilizzo di idrogeno verde, supportata da un sistema di gestione intelligente basato su un digital twin.
Collaborazioni internazionali

La collocazione territoriale di Area Science Park, al confine con gli Stati dell’Europa Centrale e dei Balcani Occidentali, ha da sempre facilitato lo sviluppo di un’ampia rete di relazioni a livello europeo, favorendo la partecipazione a numerosi programmi comunitari, sui temi della ricerca e dell’innovazione, del trasferimento tecnologico e dello sviluppo di policy condivise. Area Science Park è attualmente partner di progetti di ricerca e innovazione Horizon Europe, come IMPRESS e RIANA, e di cooperazione transfrontaliera INTERREG. I laboratori, in particolare quelli con focus sulle scienze della vita e sulla scienza dei dati, sono parte dell’infrastruttura di ricerca internazionale distribuita Central European Research Infrastructure Consortium (CERIC-ERIC). Area è associata a EOSC – European Open Science Cloud ecosistema tecnologico europeo che promuove i paradigmi della scienza e dei dati aperti, e membro di e-Dream – European Distributed REsearch Infrastructure for Advanced Electron Microscopy, iniziativa a sostegno della cooperazione tra i fornitori di infrastrutture per la microscopia, la ricerca collaborativa e i programmi transnazionali.

Opportunità e Facility per studenti e ricercatori

Area promuove annualmente opportunità per studiare, formarsi e crescere professionalmente nei propri laboratori o presso le aziende insediate nel Parco, grazie ad assegni e borse dedicate.

Attraverso il “Premio Nobile”, da 20 anni premia tesi di laurea e dottorato che valorizzano il contenuto informativo dei brevetti.

Area Science Park gestisce il Welcome Office Friuli Venezia Giulia, servizio di accoglienza per studenti e ricercatori stranieri in mobilità, che offre informazioni e assistenza per il trasferimento in regione. Il supporto a studenti e ricercatori avviene attraverso il servizio informativo pre-arrival, grazie agli aggiornamenti del portale www.welcomeoffice.fvg.it e l’assistenza onsite attraverso l’help desk con sedi a Trieste e Udine. Il portale in lingua inglese offre informazioni sia sulle procedure di ingresso e soggiorno sia sugli aspetti legati alla vita quotidiana (es. codice fiscale, copertura sanitaria, alloggio, corsi di lingua, patenti estere, etc.). Al Welcome Office FVG partecipano congiuntamente 21 istituti afferenti al sistema scientifico e accademico regionale. L’iniziativa è organizzata nell’ambito del SiS FVG.

Inoltre, Area Science Park ospita EURAXESS Centre Trieste che supporta lo sviluppo di carriera dei ricercatori (PhD e PostDoc), aiuta il settore pubblico e privato nella ricerca di personale altamente qualificato e promuove le politiche europee a sostegno dello Spazio europeo della Ricerca.

 

  • Sede di Udine – Friuli Innovazione – Via Jacopo Linussio, 51 – 33100, Udine
  • Sede di Salerno – Università degli Studi di Salerno – Edificio L7, piano 1 – Via Antonio Genovesi, 1, 84084, Fisciano, Salerno

Prof.ssa Caterina Petrillo
Presidente

Dott.ssa Anna Sirica
Direttore Generale

Area Science Park – Padriciano 99 – 34149 Trieste
Area Science Park, Campus di Basovizza – SS 14 – 34149 Trieste – Tel. +39 040 375 5326

Welcome Office FVG
mobility@areasciencepark.it