Logo SiS FVG
Logo SiS FVG
Conservatorio Statale di Musica

Conservatorio Tomadini

Il Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini è un istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale. Rilascia titoli accademici di I e II livello ai sensi della Legge 508/1999. L’istituto conta su circa 450 allievi, di cui il 60% di livello accademico.

Le attività istituzionali si articolano in didattica, produzione musicale e attività musicologica e di ricerca. Per quanto riguarda la didattica sono attivi i corsi di diploma accademico di primo livello (Triennio) e i corsi di diploma accademico di secondo livello (Biennio). Il Conservatorio attiva masterclass con artisti di livello internazionale e nell’a.a. 2024/2025 prenderanno il via i Dottorati di ricerca. Sono inoltre attivi corsi di studio propedeutici al termine dei quali si conseguono competenze per accedere ai corsi accademici, previo esame di ammissione.

La produzione musicale spazia da concerti di gruppi orchestrali in vari organici a laboratori di musica da camera, ensemble di musica contemporanea, Big band jazz e concerti degli allievi e dei docenti. Pubbliche esecuzioni selezionate sono registrate con apparecchiature professionali. Sono attivi collegamenti tra il Conservatorio e altre istituzioni scolastiche e concertistiche di particolare rilievo, che si concretizzano in scambi di concerti e mobilità di
docenti e studenti. L’attività musicologica e di ricerca consiste in una serie di iniziative volte all’approfondimento di particolari argomenti di carattere storico-estetico, musicologico, metodologico, anche di profilo divulgativo se rivolto ad un pubblico esterno.

Si realizza attraverso l’organizzazione di convegni, conferenze e seminari, anche in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine ed altri Enti di produzione ed Istituzioni prestigiose della regione ed estere ed in particolare con i nuovi dottorati. Sono attivi collegamenti tra Conservatorio, Università e Istituzioni scolastiche di particolare rilievo, che si concretizzano in concerti e mobilità internazionale di docenti e studenti, anche con
l’ausilio di nuove tecnologie come Lola (Low Latency audio visual streaming system), che consente attività musicali con servizi di rete avanzati. Il Conservatorio ha attivato un corso di liuteria che, unico in Italia, accanto all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, permette ai propri studenti di apprendere e sperimentare una tecnica antica e ricca di fascino.

0
Iscritti
0
Docenti
0
Amministrativi
0
Liuteria
0
Sale concerti
Oltre
0
N° di incontri scientifici& eventi pubblici (2019)
0
N° di Laboratori
Laboratorio informatico e di produzione musicale/audiovisiva, Laboratorio di musica contemporanea, Laboratorio di teatro musicale per l’allestimento di un’opera lirica
0
N° di biblioteche
0
N° di sale conferenze
Collaborazioni

Il Conservatorio vanta una vasta rete di collaborazioni, oltre 40, con università straniere di belle arti e accademie di musica dei seguenti paesi europei ed extraeuropei: Armenia, Austria, Belgio, Estonia, Finlandia, Germania, Georgia, Gran Bretagna, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia e Ungheria.

Opportunità e Facility

Vengono annualmente indetti bandi di concorso rivolti ad allievi e tirocinanti riguardanti collaborazioni a tempo parziale per lo svolgimento di attività di supporto alla didattica, alla produzione artistica, alla biblioteca, all’internazionalità e ai servizi resi agli studenti. Si organizzano corsi di abilitazione e formazione specifica e masterclass brevi. Sono presenti inoltre borse di studio (Premio Tomadini).

Avv. Guglielmo Pelizzo
Presidente

M.o Beppino Delle Vedove
Direttore

Conservatorio di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine