Logo SiS FVG
Logo SiS FVG
Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine

L’Università degli Studi di Udine, nata per volontà popolare nel 1978, è un ente giovane e dinamico, fortemente radicato nel territorio.

Attualmente l’Ateneo conta oltre quindicimila studenti e più di seicento docenti; offre 83 corsi di laurea, oltre 30 fra master, corsi di perfezionamento, scuole estive e invernali, 27 scuole di specializzazione, 22 dottorati di ricerca (11 con sede a Udine, 6 di interesse nazionale, 5 in collaborazione), 253 aule, 7 biblioteche, 365 laboratori di ricerca e servizio,  83.373 pubblicazioni scientifiche dal 1978, 118 tecnologie brevettate, mobilità in uscita 661 studenti, accordi bilaterali Erasmus e mobilità extra europea 541, 8 dipartimenti, nuove sedi sostenibili e ad alta efficienza energetica e 4 impianti fotovoltaici.

L’Università di Udine è attivamente impegnata in una vasta gamma di attività di ricerca, anche grazie alla collaborazione con altri atenei e Istituti di ricerca nazionali e internazionali. Lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e dell’istruzione rimangono la missione fondamentale del nostro Ateneo, che, tuttavia, pone anche particolare enfasi sul trasferimento di tecnologie e conoscenze innovative all’interno del tessuto socio-economico locale e nazionale.

 

Relazioni con gli utenti esterni

Orientamento e tutorato:
email: cort@uniud.it
Whatsapp +39 3357794143
Instagram @tutoruniud
Canale Telegram Orientamento UNIUD
telefono: +39 0432 556215 skype

Diritto allo studio e servizi integrati:
email: dirittoallostudio@uniud.it
telefono: +39 0432 556868

Ufficio Mobilità e Relazioni Internazionali
:
Mobilità in uscita: telefono: +39 0432 556 226
Mobilità in entrata: email: iss@uniud.it
telefono: +39 0432 556497
Studenti internazionali: email: studenti@uniud.it
telefono: +39 0432 556118

0
Tecnologie brevettate
0
Progetti europei (2021-2024) H2020
0
Progetto MSCA
0
Progetti Societal Challenges, di cui 1 come Linked Third Party e non come Beneficiary
0
Start up e spin off costituiti

0
Corsi di laurea
0
Oltre fra master, corsi di perfezionamento, scuole estive e invernali
0
Scuole di specializzazione
0
Dottorati di ricerca (11 con sede a Udine, 6 di interesse nazionale, 5 in collaborazione)
0
Laboratori di ricerca e servizio
0
Pubblicazioni scientifiche dal 1978
Infrastrutture e tecnologie
  • Infrastrutture di ricerca/laboratori:
    Azienda Agraria
    Metrofood- RI (in realizzazione)
    Uniud Lab Village: polo di ricerca applicata avanzata, sostenuto da Regione FVG e Fondazione Friuli
  • I laboratori attualmente operativi:
    LAMA – Laboratorio di meccatronica avanzata (con UNITS e SISSA)
    LINEA – Laboratorio di Ingegneria energetica e ambientale
    IOT – Internet of Things
    LATE – Laboratorio di Ambiente e Territorio
    AI2S – Artificial Intelligence and Intelligent Systems (con AREA Science Park, Confindustria Udine, Beantech)
    SMACT3 – Social, Mobile, Analytics, Cloud, Internet of Things
    LATERIS – Laboratorio di Architettura, Tecnica Edilizia, Ricerca, Innovazione, Sostenibilità
    PROMAS – Laboratorio ufficiale di PROve MAteriali e Strutture
    LABAS – LABoratorio di Analisi Sensoriale
    Laboratorio LAB 4.0 – Digimet Laboratory (con Danieli Automation SpA) e Datamind Lab (con Datamind Srl)
    Laboratorio Olfattometria Dinamica – LOD
  • I laboratori in via di attivazione:
    MEDIALAB – Studio posa, videopreservazione, restauro digitale, sala proiezione
    LARA – Laboratorio di Ricerca Agroalimentare
    Laboratorio di Metallurgia
Collaborazioni

L’Università ha stipulato degli accordi di didattica per la mobilità degli studenti e per la cooperazione con oltre 400 istituzioni partner in 60 paesi, tra i quali Stati Uniti, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Corea del Sud e Sud America. Sono 661 gli studenti che hanno partecipato a mobilità in uscita, mentre in entrata sono 210. Gli studenti iscritti con cittadinanza straniera sono 755, i corsi con rilascio di doppio titolo 16, i corsi di laurea in lingua inglese 6 e gli Accordi bilaterali Erasmus e mobilità extra europea 541. L’ufficio Mobilità e Relazioni Internazionali fornisce servizi dedicati per gli studenti internazionali e lo staff in mobilità all’estero, in collaborazione con altre istituzioni e con partner a livello regionale, nazionale ed internazionale.

Opportunità & Facility

Borse di studio e/o formazione attivate:

La mobilità internazionale degli studenti è supportata attraverso varie tipologie di contributi:
Erasmus+ studio, Erasmus+ tirocinio, mobilità per ricerca tesi, viaggi di studio all’estero, Blended Intensive Programmes (BIP), Mobilità per i dottorandi.
Oltre 30 fra master, corsi di perfezionamento, scuole estive e invernali,
27 scuole di specializzazione.

11 Corsi di dottorato di ricerca con sede a Udine (attivati 2024/2025):

  1. Diritto per l’innovazione nello spazio giuridico europeo
  2. Studi linguistici e letterari
  3. Storia dell’arte, cinema, media audiovisivi e musica
  4. Informatica e intelligenza artificiale
  5. Scienze matematiche e fisiche
  6. Ingegneria industriale e dell’informazione
  7. Scienze dell’ingegneria energetica e ambientale
  8. Medicina molecolare
  9. Scienze e biotecnologie agrarie
  10. Scienze degli Alimenti
  11. Scienze mediche cliniche e traslazionali

Facility per studenti e ricercatori stranieri
L’Università degli Studi di Udine offre:

  • supporto amministrativo per le iscrizioni;
  • erogazione di informazioni riguardanti il sistema universitario italiano, il diritto allo studio e l’Università di Udine;
  • assistenza per la richiesta di visto e di permesso di soggiorno;
  • video tutorial informativi;
  • selezione qualitativa di agenzie immobiliari operanti sul territorio volte ad aiutare gli studenti nella ricerca e erogazione di informazioni su altre
  • soluzioni abitative;
  • corsi di lingua;
  • servizi culturali;
  • laboratori, biblioteche, laboratori informatici;
  • servizi a supporto del benessere degli studenti con particolare attenzione ai servizi per studenti con disabilità;

UNIUD è inoltre partner del Welcome Office Friuli Venezia Giulia, ufficio unico di accoglienza per studenti e ricercatori internazionali che li assiste sulle principali tematiche legate alla mobilità, ospitando l’ufficio Welcome Office Udine presso le proprie strutture.

Prof. Roberto Pinton
Rettore

Dott. Massimo Di Silverio
Direttore generale

Università degli Studi di Udine
Palazzo Florio, via Palladio 8 – 33100 Udine