Logo SiS FVG
Logo SiS FVG

Progetti

Accordo con il Massachusetts Institute of Technology (MIT)

Collaborazione pluriennale tra le Università regionali (SISSA, Università di Trieste e di Udine) ed il MIT di Boston, l’istituzione che meglio rappresenta al mondo la capitalizzazione della ricerca e l’impatto della scienza sull’innovazione. L’iniziativa promuove, in un’ottica di sviluppo internazionale, la valorizzazione delle attività di ricerca per il trasferimento tecnologico e l’innovazione, anche a sostegno del sistema produttivo della regione Friuli Venezia Giulia.

Macrostrategie EUSALP e EUSAIR

L’Amministrazione regionale partecipa alle due strategie macroregionali dell’UE per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR) e per la Regione Alpina (EUSALP).

L’azione facilita il coinvolgimento degli enti SiS FVG nel piano di attività pluriennale dei Gruppi di lavoro tematici delle strategie macroregionali e nell’elaborazione e attuazione di specifiche progettualità di valenza macroregionale (progetti “bandiera”).

Internazionalizzazione nell’area InCE

Collaborazione con il Segretariato Esecutivo dell’Iniziativa Centro Europea (InCE) a supporto dell’internazionalizzazione di SiS FVG nell’area del Centro e Sud Est Europa: iniziative di diplomazia scientifica, consolidamento della rete di Cattedre UNESCO, collaborazione con gli Enti SiS FVG su temi di interesse trasversale, quali protezione dell’ambiente e sostenibilità, salute, innovazione e digitalizzazione.

Tutto ciò con particolare riferimento allo sviluppo di iniziative di diplomazia scientifica, al consolidamento della rete di Cattedre UNESCO e alla collaborazione con gli Enti SiS su temi di interesse trasversale, quali protezione dell’ambiente e sostenibilità, salute, innovazione e digitalizzazione.

Promozione estera e rafforzamento dei partenariati scientifici internazionali

Grazie alla collaborazione con gli Uffici di competenza del MAECI e al supporto della rete italiana degli Addetti ed Esperti scientifici, rafforzamento della presenza di SiS FVG nel contesto nazionale, europeo ed internazionale, tramite la fattiva partecipazione a iniziative di cooperazione scientifica e tecnologica multilaterale e di diplomazia scientifica bilaterale.